Hakim Mohandas Amani Williams, Hana Huskić e Christina M. Noto hanno recentemente pubblicato un libro che propone una prospettiva interessante nel dibattito sull’interconnessione tra istruzione e cambiamento sociale. Intitolato “Disrupting Hierarchy in Education: Students and Teachers Collaborating for Social Change” (Distruggere la gerarchia nell’istruzione: studenti e insegnanti collaborano per il cambiamento sociale), questo testo non solo stimola una riflessione critica sul modello educativo in cui gli studenti e le studentesse sono concepiti come “ricettacoli di conoscenza”, ma sollecita anche un’azione trasformativa.
Muovendo dalla visione di Paulo Freire, il cui lavoro “Pedagogia degli Oppressi” continua a ispirare educatori e studenti in tutto il mondo, l’autore e le autrici promuovono un approccio incentrato sul dialogo critico e sulla collaborazione tra tutti i partecipanti al processo di apprendimento. L’obiettivo è non solo valorizzare il ruolo attivo degli studenti e delle studentesse nella costruzione della conoscenza, ma anche incoraggiarli/i e sostenerli/e nel diventare attori di cambiamento sociale. Oltre a sollevare importanti questioni teoriche, il libro fornisce numerosi esempi di come queste idee possano essere messe in pratica, spaziando dalla scuola primaria all’università a contesti di apprendimento non formale.
“Disrupting Hierarchy in Education” è un invito all’azione per trasformare l’educazione come la conosciamo. l’autore e le autrici ci mostrano come gli insegnanti e gli studenti possono collaborare per creare cambiamenti tangibili nella società e come l’educazione possa essere una leva potentissima per il cambiamento sociale; ci sfidano a considerare che l’educazione non è mai neutrale e può essere o uno strumento per mantenere lo status quo oppure una pratica della libertà (Freire 1967). L’esortazione provocatoria a “distruggere le gerarchie nell’istruzione” sottolinea la visione della scuola come fulcro del cambiamento, in cui la giustizia sociale è sia praticata sia insegnata. La scuola ha un duplice ruolo: deve essere un luogo di giustizia sociale e ha il compito di educare alla giustizia sociale.
Questo il sito dove potete trovare alcune info sul libro e sulle autrici e l’autore:https://disruptinghierarchy.com/